Radiomillevoci, 80 anni di voci radiofoniche
salta al contenuto



Tre gattini alla scoperta della radio, copertina Radiocorriere n.34, 1949 anno 1949

Macario con la caratteristica mimica che lo ha reso famoso, Radiocorriere n.2, 1950

Macario con la caratteristica mimica che lo ha reso famoso, Radiocorriere n.2, 1950

In Radiomillevoci sono racchiuse le parole e i suoni di questo ultimo secolo. Parole e suoni preziosi e rari, conservati nei due più importanti archivi sonori italiani, quello della RAI e quello della Discoteca di Stato.

Gli ottant'anni della radio sono una ricorrenza, ma anche un'occasione, per rendere accessibili liberamente al pubblico documenti radiofonici noti e meno noti della storia, della cultura e del costume della nostra società, spesso rimasti inediti, ad esclusione del momento della loro messa in onda. Il sito verrà periodicamente arricchito.

E' possibile esplorare il sito attraverso i dieci canali tematici, che raccolgono i documenti sonori distribuiti nei vari decenni. I motori di ricerca e gli indici consentono la consultazione immediata.


Radiomillevoci consente a tutti il libero e gratuito accesso ai suoi documenti sonori. Il sito è conforme alle norme di accessibilità per non vedenti e ipovedenti.

tre tra mille

Per ascoltare i documenti sonori è necessario installare il lettore Real Player. Aiuto?

  • Giorgio Strehler
    interpreta il suo Io Bertolt Brecht
    Anno 1997
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Giorgio Strehler

  • Goffredo Petrassi
    intervistato da Mariella Serafini Giannotti nel corso del programma Quale musica?
    Anno 1986
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Goffredo Petrassi

  • Giuseppe Saragat
    il Capo dello Stato rivolge agli italiani il messaggio augurale di capodanno
    Anno 1967
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Giuseppe Saragat



Radiomillevoci attualmente offre all'ascolto oltre mille documenti sonori, dal 1900 a oggi.

sequenza animata - Alberto Sordi, Fiorello, Mario Ferretti | presentazione

Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archivi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.

Giovanni Gentile durante una conferenza negli anni Venti

Giovanni Gentile durante una conferenza negli anni Venti


standard XTMLStandard CSS2Conforme alle direttive WAI tripla AVerificato con Bobby