salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 191 al n° 200 su 1017 trovati

  •  Auguri dal mondo
    auguri di Capodanno trasmessi da New York, Atene e Vienna nel corso del programma: Ventiquattresima ora
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Auguri dal mondo
  • Eduardo De Filippo
    interpreta con Pietro De Vico Natale in casa Cupiello
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Eduardo De Filippo
  • Ingvar Lidholm
    il brano vincitore del I Premio al Concorso RAI Musicisti Contemporanei
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ingvar Lidholm
  • Carlo Emilio Gadda
    interviene nel corso del programma Il Convegno dei cinque
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Carlo Emilio Gadda
  • Dwight David Eisenhower
    pronuncia un discorso in occasione della sua visita a Roma
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Dwight David Eisenhower
  • Carlo Dapporto
    Carlo Dapporto interpreta con Delia Scala lo sketch I fidanzatini, di Mario Brancacci
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Carlo Dapporto
  • Gian Maria Volonté
    interpreta con Antonio Battistella: Woyzek, di Georg Buchner, nella traduzione di Luciano Zagari
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Gian Maria Volonté
  • Alberto Di Liegi
    diretta della cerimonia di nozze con Paola Ruffo di Calabria
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Alberto Di Liegi
  • Pietro Nenni
    interviene durante il XXXIII congresso del Partito Socialista Italiano
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Pietro Nenni
  • Mike Bongiorno
    conduce la finale del quiz Il Gonfalone
    Anno 1959
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Mike Bongiorno

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Registratore audiomagnetico a 5 testine Lorenz, utilizzato dalla EIAR dal 1932 al 1946 per la registrazione di avvenimenti di rilievo

Registratore audiomagnetico a 5 testine Lorenz, utilizzato dalla EIAR dal 1932 al 1946 per la registrazione di avvenimenti di rilievo


La prima autoradio italiana, costruita dal laboratorio Botner nel 1928

La prima autoradio italiana, costruita dal laboratorio Botner nel 1928


Manifesto di Sergio Tofano per il concorso

Manifesto di Sergio Tofano per il concorso "Radiofortuna" del 1949


Copertina del primo numero di Radiorario del 1929

Copertina del primo numero di Radiorario del 1929


Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva

Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.