salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 141 al n° 150 su 1017 trovati

  • Vasco Magrini
    il primo pilota di aereo a reazione intervistato da Amerigo Gomez
    Anno 1954
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Vasco Magrini
  • Ernest Hemingway
    discorso di ringraziamento in occasione dell'assegnazione del premio Nobel
    Anno 1954
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ernest Hemingway
  • Ignazio Silone
    a Colloquio con Jean Amrouche, nel corso del programma: L'Approdo
    Anno 1954
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ignazio Silone
  • Piero Bargellini
    ricorda le prime radio a galena
    Anno 1954
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Piero Bargellini
  • Ruggero Ruggeri
    interpreta il Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, di Giacomo Leopardi
    Anno 1955
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Ruggero Ruggeri
  • Silvana Pampanini
    viene eletta Miss Italia
    Anno 1955
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Silvana Pampanini
  • Rina Morelli
    interpreta Il bell'indifferente, di Jean Cocteau
    Anno 1955
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Rina Morelli
  • Mario Pisu
    nella parte di Milone di Nasso con Massimo Turci (Tisandro di Messene) e Guido Notari (il cronista), dal radiodramma Cronaca a Olimpia, di Remo Pascucci e Alberto Perrini
    Anno 1955
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Mario Pisu
  • Fernando Caiati
    nella parte di Charles con Fausta Mazzucchelli (Giulietta), dal radiodramma Lupi e agnelli, di Nicola Manzari
    Anno 1955
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Fernando Caiati
  •  Quartetto Cetra
    conducono il Piccolissimo Teatro del Quartetto Cetra
    Anno 1955
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Quartetto Cetra

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Trasmettitore a scintilla rada

Trasmettitore a scintilla rada "Marconcina" costruito dalle Officine Marconi di Genova, 1915


"Giugno Radiofonico": una delle prime campagne nazionali basate su premi e concorsi (1950)


Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva

Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva


Copertina Radio Orario n. 4, 1927

Copertina Radio Orario n. 4, 1927


Radioricevitore Atwater Kent 1920, cofano metallico, altoparlante elettrodinamico

Radioricevitore Atwater Kent 1920, cofano metallico, altoparlante elettrodinamico




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.