salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 131 al n° 140 su 1017 trovati

  • Giusy Raspani Dandolo
    interpreta le Avventure della villeggiatura, di Carlo Goldoni
    Anno 1953
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Giusy Raspani Dandolo
  • Massimo Rendina
    brano tratto dal radiodocumentario Gli ultimi testimoni del passato remoto
    Anno 1953
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Massimo Rendina
  • Vittorio Gassman
    interpreta il monologo da Amleto di William Shakespeare, nella traduzione di Cesare Cases
    Anno 1953
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Vittorio Gassman
  • Francesco Carnelutti
    con Luigi Renato Sansone e il moderatore Giovanni Gigliozzi, dibatte sul controllo delle nascite nel corso del programma Il convegno dei cinque
    Anno 1953
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Francesco Carnelutti
  • Ernesto De Martino
    introduce il programma Spedizione in Lucania
    Anno 1953
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Ernesto De Martino
  • Nando Martellini
    con Alberto Ascari nel corso del programma: Bolidi rossi
    Anno 1953
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Nando Martellini
  • Anna Magnani
    interpreta un brano tratto da Siamo donne di Luchino Visconti
    Anno 1953
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Anna Magnani
  • Ernest Hemingway
    discorso di ringraziamento in occasione dell'assegnazione del premio Nobel
    Anno 1954
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ernest Hemingway
  • Ignazio Silone
    a Colloquio con Jean Amrouche, nel corso del programma: L'Approdo
    Anno 1954
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ignazio Silone
  • Piero Bargellini
    ricorda le prime radio a galena
    Anno 1954
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Piero Bargellini

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Manifesto di G. Rossetti per la campagna promozionale

Manifesto di G. Rossetti per la campagna promozionale "Radio Audizioni" (1948-1952)


Radiofonoricevitore a consolle IMCA, cambio gamma a tamburo, giradischi a 78 giri, mobile discoteca, 1939

Radiofonoricevitore a consolle IMCA, cambio gamma a tamburo, giradischi a 78 giri, mobile discoteca, 1939


Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva

Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva


Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)

Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)


Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)

Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.