salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 151 al n° 160 su 1017 trovati

  • Edmonda Aldini
    nella parte di Lidia con Ubaldo Lay (Mario), dal radiodramma: La ragazza e i soldati, di Gino Pugnetti
    Anno 1955
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Edmonda Aldini
  • Luciano Berio
    brano tratto dalla sua opera Mutazioni
    Anno 1955
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Luciano Berio
  • Ruggero Ruggeri
    interpreta il Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, di Giacomo Leopardi
    Anno 1955
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Ruggero Ruggeri
  • Silvana Pampanini
    viene eletta Miss Italia
    Anno 1955
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Silvana Pampanini
  • Luigi Sturzo
    messaggio ai cattolici italiani
    Anno 1956
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Luigi Sturzo
  • Bruno Maderna
    esegue la sua composizione Syntaxis
    Anno 1956
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Bruno Maderna
  • Carlo Ninchi
    interpreta Anna Christie, di Eugene O'Neill
    Anno 1956
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Carlo Ninchi
  • Gea Della Garisenda
    la cantante ottantaduenne partecipa al concorso La famiglia dell'anno
    Anno 1956
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Gea Della Garisenda
  •  Ranieri di Monaco
    la cerimonia di nozze con Grace Kelly in una diretta radiofonica di Lello Bersani
    Anno 1956
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Ranieri di Monaco
  • Achille Millo
    nella parte di Pulcinella con Clara Bindi (Colombina), dalla commedia radiofonica Pulcinella allievo di recitazione e sposo felice per ispirazione della Medea
    Anno 1956
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Achille Millo

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)

Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)


Cartolina di P. Bianconi per la campagna promozionale

Cartolina di P. Bianconi per la campagna promozionale "Radio Audizioni" (1948-1952)


Locandina promozionale realizzata da E. Polloni e G. Rossetti (1950)

Locandina promozionale realizzata da E. Polloni e G. Rossetti (1950)


Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva

Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva


Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva

Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.