salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 841 al n° 850 su 1017 trovati

  • Pier Vittorio Tondelli
    intervistato da Francesco Brancatella nel corso del programma Un certo discorso
    Anno 1984
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Pier Vittorio Tondelli
  • Romano Prodi
    intervistato da Pasquale Saraceno a proposito dell'IRI
    Anno 1984
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Romano Prodi
  • Maurizio Costanzo
    intervistato nel corso del programma Risate senza filo
    Anno 1984
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Maurizio Costanzo
  • Carlo Rubbia
    intervistato in occasione dell'assegnazione del Premio Nobel
    Anno 1984
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Carlo Rubbia
  • Paolo Poli
    legge un brano tratto dagli Esercizi di stiledi Raymond Queneau
    Anno 1985
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Paolo Poli
  • Nicola Arigliano
    ospite di Maeva nel corso del programma: Sono sempre loro, canta: Venti chilometri al giorno, di Pino Massara e Mogol
    Anno 1985
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Nicola Arigliano
  • Gino Latilla
    intervistato da Maeva nel corso del programma Sono sempre loro
    Anno 1985
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Gino Latilla
  • Ronald Reagan
    commenta la strategia dell'attacco alla Libia
    Anno 1985
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ronald Reagan
  • Eros Ramazzotti
    intervistato da Daniela Grigioni nel corso del programma Variet? variet
    Anno 1985
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Eros Ramazzotti
  • Renzo Piano
    parla della realizzazione del Beaubourg
    Anno 1985
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Renzo Piano

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Il plastico di Depero per l'agenzia Stefani

Il plastico di Depero per l'agenzia Stefani


Cartolina pubblicitaria della societa' SITI di Milano, 1920

Cartolina pubblicitaria della societa' SITI di Milano, 1920


Copertina del primo numero di Radiorario del 1929

Copertina del primo numero di Radiorario del 1929


Trasmettitore a scintilla rada

Trasmettitore a scintilla rada "Marconcina" costruito dalle Officine Marconi di Genova, 1915


Radioricevitore CGE modello

Radioricevitore CGE modello "Supergioiello". Il tipico secondo apparecchio radio domestico: "da comodino" (1950)




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.