salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 71 al n° 80 su 1017 trovati

  • Pietro Nenni
    tiene un discorso dopo il referendum del 2 giugno
    Anno 1946
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Pietro Nenni
  • Umberto Terracini
    esprime alcune considerazioni sulla Costituzione italiana
    Anno 1946
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Umberto Terracini
  • Umberto Saba
    legge la sua poesia Il Canarino
    Anno 1946
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Umberto Saba
  • Giuseppe Ungaretti
    legge la sua poesia Non gridate piu'
    Anno 1946
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Giuseppe Ungaretti
  • Alcide De Gasperi
    prende la parola alla conferenza di pace all'ONU
    Anno 1947
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Alcide De Gasperi
  • Enrico De Nicola
    la nomina a cittadino onorario di Roma
    Anno 1947
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Enrico De Nicola
  •  Annuncio pubblicitario
    la canzone della campagna pubblicitaria del condimento Sugoro
    Anno 1948
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Annuncio pubblicitario
  • Riccardo Billi
    interpreta un monologo umoristico di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, nel corso del programma La Bisarca
    Anno 1948
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Riccardo Billi
  •  Olimpiadi di Londra
    Philip Zanche trasmette la radiocronaca dell'incontro della finale di pugilato tra il sudafricano Dennis Shepard e l'italiano Ernesto Formenti
    Anno 1948
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta  Olimpiadi di Londra
  •  Costituzione Italiana
    annuncio della firma
    Anno 1948
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Costituzione Italiana

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

"Giugno Radiofonico": una delle prime campagne nazionali basate su premi e concorsi (1950)


Cartolina pubblicitaria della societa' SITI di Milano, 1920

Cartolina pubblicitaria della societa' SITI di Milano, 1920


Copertina Radio Orario n. 9, 1927

Copertina Radio Orario n. 9, 1927


Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva

Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva


Microfono dinamico Western Electric utilizzato in esterno e in studio, 1938-1948

Microfono dinamico Western Electric utilizzato in esterno e in studio, 1938-1948




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.