salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 681 al n° 690 su 1017 trovati

  • Bruno Martino
    intervistato da Elena Doni nel corso del programma Incontri
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Bruno Martino
  • Wanda Tettoni
    interpreta con Renato Turi lo sketch Facciamo la radio di Riccardo Morbelli, nel corso del programma - 50: mezzo secolo della radio italiana -
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Wanda Tettoni
  • Paolo Villaggio
    interpreta un monologo umoristico di Paolo Villaggio e Maurizio Costanzo nel corso del programma Dolcemente mostruoso
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Paolo Villaggio
  •  Sigle radiofoniche
    sigla e annuncio del programma Andata e ritorno
    Anno 1975
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta  Sigle radiofoniche
  • Franco Quadri
    presenta la Salom? secondo Carmelo Bene, nell'edizione radiofonica dell'opera di Oscar Wilde
    Anno 1976
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Franco Quadri
  • Marisa Fabbri
    nella parte di Calanta con Remo Girone (Nearco), dalla versione radiofonica della tragedia Il cuore infranto di John Ford
    Anno 1976
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Marisa Fabbri
  •  Terremoto in Friuli
    la registrazione dell'inizio del terremoto, dalla scuola elementare di Trezzano in provincia di Trento
    Anno 1976
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Terremoto in Friuli
  • Maria Carta
    parla dei problemi della Sardegna
    Anno 1976
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Maria Carta
  • Enrico Berlinguer
    in un comizio a piazza San Giovanni
    Anno 1976
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Enrico Berlinguer
  •  Ricchi e poveri, I
    ospiti di Johnny Dorelli, nel corso del programma Gran Variet
    Anno 1976
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Ricchi e poveri, I

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Radioricevitore militare Marelli in cofano metallico, 1937

Radioricevitore militare Marelli in cofano metallico, 1937


Il plastico di Depero per l'agenzia Stefani

Il plastico di Depero per l'agenzia Stefani


Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva

Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva


Copertina del primo numero di Radiorario del 1929

Copertina del primo numero di Radiorario del 1929


Cartolina di P. Bianconi per la campagna promozionale

Cartolina di P. Bianconi per la campagna promozionale "Radio Audizioni" (1948-1952)




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.