salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 301 al n° 310 su 1017 trovati

  •  Sigle radiofoniche
    sigla del programma Dischi caldi (libera trascrizione da Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart)
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Sigle radiofoniche
  • Tino Buazzelli
    nella parte di Krapp, con Mario Chiocchio (voce narrante), dal radiodramma: L'ultimo nastro di Krapp, traduzione di Maurizio Diacono dall'opera di Samuel Beckett
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Tino Buazzelli
  • Aldo Moro
    G. A. Longo del Giornale d'Italia pone una domanda ad Aldo Moro nel corso di una conferenza stampa
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Aldo Moro
  • Nino Antonellini
    dirige in Giappone il Coro Polifonico della Rai musica
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Nino Antonellini
  • Luciano Tajoli
    canta Al di l?, di Carlo Donida e Giulio Rapetti all'XI edizione del Festival di Sanremo
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Luciano Tajoli
  • Amintore Fanfani
    pronuncia un discorso alle Camere
    Anno 1962
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Amintore Fanfani
  • Bruno Visentini
    interviene sulla nazionalizzazione dell'IRI
    Anno 1962
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Bruno Visentini
  •  Sigle radiofoniche
    Allegria, di Tony De Vita, Perani, Mike Bongiorno, sigla del programma Mike di domenica
    Anno 1962
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Sigle radiofoniche
  • Luigi Tenco
    intervistato da Sandro Ciotti
    Anno 1962
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Luigi Tenco
  •  Terremoto in Irpinia
    un inviato raccoglie alcune testimonianze
    Anno 1962
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Terremoto in Irpinia

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Radiofonoricevitore a consolle IMCA, cambio gamma a tamburo, giradischi a 78 giri, mobile discoteca, 1939

Radiofonoricevitore a consolle IMCA, cambio gamma a tamburo, giradischi a 78 giri, mobile discoteca, 1939


"Giugno Radiofonico": una delle prime campagne nazionali basate su premi e concorsi (1950)


Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva

Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva


Copertina Radio Orario n. 9, 1927

Copertina Radio Orario n. 9, 1927


Radioricevitore CGE modello

Radioricevitore CGE modello "Supergioiello". Il tipico secondo apparecchio radio domestico: "da comodino" (1950)




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.