salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 291 al n° 300 su 1017 trovati

  •  Sigle radiofoniche
    sigla del programma Dischi caldi (libera trascrizione da Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart)
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Sigle radiofoniche
  • Tino Buazzelli
    nella parte di Krapp, con Mario Chiocchio (voce narrante), dal radiodramma: L'ultimo nastro di Krapp, traduzione di Maurizio Diacono dall'opera di Samuel Beckett
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Tino Buazzelli
  • Aldo Moro
    G. A. Longo del Giornale d'Italia pone una domanda ad Aldo Moro nel corso di una conferenza stampa
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Aldo Moro
  • Nino Antonellini
    dirige in Giappone il Coro Polifonico della Rai musica
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Nino Antonellini
  • Luciano Tajoli
    canta Al di l?, di Carlo Donida e Giulio Rapetti all'XI edizione del Festival di Sanremo
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Luciano Tajoli
  • Giovanni Gronchi
    tiene un discorso in occasione del centenario dell'Italia unita
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Giovanni Gronchi
  • Nella Bonora
    interpreta la parte di Adegar, con Lucio Rama (Andrea), dal radiodramma: Adegar e la verit?, di Joseph Martin Bauer
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Nella Bonora
  •  Giovanni XXIII
    anticipa i contenuti dell'Enciclica Mater et Magistra
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Giovanni XXIII
  • Vasco Pratolini
    interviene nel corso del programma Pratolini a Firenze
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Vasco Pratolini
  • Arturo Basile
    dirige La fanciulla del West, di Giacomo Puccini
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Arturo Basile

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Registratore audiomagnetico a 5 testine Lorenz, utilizzato dalla EIAR dal 1932 al 1946 per la registrazione di avvenimenti di rilievo

Registratore audiomagnetico a 5 testine Lorenz, utilizzato dalla EIAR dal 1932 al 1946 per la registrazione di avvenimenti di rilievo


Manifesto per il ventennale di Carosello (1957-1977) con il personaggio pubblicitario

Manifesto per il ventennale di Carosello (1957-1977) con il personaggio pubblicitario "Calimero"


Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)

Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)


Radiofonoricevitore a consolle IMCA, cambio gamma a tamburo, giradischi a 78 giri, mobile discoteca, 1939

Radiofonoricevitore a consolle IMCA, cambio gamma a tamburo, giradischi a 78 giri, mobile discoteca, 1939


Pubblicita' delle valvole di costruzione italiana Zenith, Monza

Pubblicita' delle valvole di costruzione italiana Zenith, Monza




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.