salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 271 al n° 280 su 1017 trovati

  • Amintore Fanfani
    interviene nel dibattito alla Camera sulla politica estera
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Amintore Fanfani
  • Sergio Zavoli
    ricorda Dag Hammarskjoeld in occasione della morte
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Sergio Zavoli
  • Alfonso Gatto
    parla del mestiere di poeta nel corso del programma Il sud di Alfonso Gatto
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Alfonso Gatto
  • Alan Shepard
    la voce del comandante dalla navicella spaziale
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Alan Shepard
  • John Fitzgerald Kennedy
    parla del primo volo suborbitale di Alan Shepard
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta John Fitzgerald Kennedy
  • Luciano Virgili
    canta Finestra accesa al Festival della canzone europea
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Luciano Virgili
  • Tino Buazzelli
    nella parte di Krapp, con Mario Chiocchio (voce narrante), dal radiodramma: L'ultimo nastro di Krapp, traduzione di Maurizio Diacono dall'opera di Samuel Beckett
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Tino Buazzelli
  •  Sigle radiofoniche
    sigla del programma Dischi caldi (libera trascrizione da Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart)
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Sigle radiofoniche
  • Aldo Moro
    G. A. Longo del Giornale d'Italia pone una domanda ad Aldo Moro nel corso di una conferenza stampa
    Anno 1961
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Aldo Moro
  • Nino Antonellini
    dirige in Giappone il Coro Polifonico della Rai musica
    Anno 1961
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Nino Antonellini

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)

Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)


Radioricevitore Savigliano, scala parlante luminosa di tipo

Radioricevitore Savigliano, scala parlante luminosa di tipo "Air Index". Mobile in compensato di design futurista


Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva

Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva


Manifesto di Carboni per la riforma dei programmi (1951)

Manifesto di Carboni per la riforma dei programmi (1951)


Microfono dinamico Western Electric utilizzato in esterno e in studio, 1938-1948

Microfono dinamico Western Electric utilizzato in esterno e in studio, 1938-1948




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.