salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 1 al n° 10 su 1017 trovati

  • Giuseppe Giacosa
    la voce dello scrittore da una registrazione su cilindro di cera effettuata durante una cena in famiglia in cui si brinda all'elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea - Castellamonte
    Anno 1900
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Giuseppe Giacosa
  •  Leone XIII
    nel 1903, pochi mesi prima della morte, il novantatreenne papa recita l'Ave Maria registrata su cilindro in cera con un Fonografo Bettini
    Anno 1903
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta  Leone XIII
  • Alessandro Moreschi
    l'ultimo castrato canta il Crucifixus dalla Petite Messe Solennelle, di Gioachino Rossini
    Anno 1903
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Alessandro Moreschi
  • Filippo Tommaso Marinetti
    legge le sue Parole in libert
    Anno 1909
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Filippo Tommaso Marinetti
  • Ines Viviani Donarelli
    annuncia l'inizio delle trasmissioni URI
    Anno 1924
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ines Viviani Donarelli
  • Armando Diaz
    legge il Bollettino della vittoria del 4 novembre 1918
    Anno 1924
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Armando Diaz
  • Grazia Deledda
    discorso di ringraziamento in occasione dell'assegnazione del premio Nobel
    Anno 1926
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Grazia Deledda
  •  Zara Prima
    canta uno stornello
    Anno 1926
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Zara Prima
  • Alfredo Bambi
    interpreta un brano tratto da: Er fattaccio, di Trilussa
    Anno 1927
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Alfredo Bambi
  • Giovanni Gentile
    tiene un discorso sui Patti lateranensi
    Anno 1929
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Giovanni Gentile

Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Locandina promozionale realizzata da E. Polloni e G. Rossetti (1950)

Locandina promozionale realizzata da E. Polloni e G. Rossetti (1950)


Copertina del primo numero di Radiorario del 1929

Copertina del primo numero di Radiorario del 1929


Radioricevitore autocostruito italiano, alimentazione a batterie, altoparlante esterno, antenna orie

Radioricevitore autocostruito italiano, alimentazione a batterie, altoparlante esterno, antenna orie


Radioricevitore Atwater Kent 1920, cofano metallico, altoparlante elettrodinamico

Radioricevitore Atwater Kent 1920, cofano metallico, altoparlante elettrodinamico


La prima autoradio italiana, costruita dal laboratorio Botner nel 1928

La prima autoradio italiana, costruita dal laboratorio Botner nel 1928




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.