salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 771 al n° 780 su 1017 trovati

  • Bice Valori
    interpreta con Gianrico Tedeschi Il Caff?, di Vittorio Metz
    Anno 1979
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Bice Valori
  • Renato Zero
    intervistato da Luigi Marziali nel corso del programma Combinazione suono
    Anno 1979
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Renato Zero
  • Andrea Camilleri
    propone una definizione di "spalla" nel corso del programma Vieni avanti cretino!
    Anno 1979
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Andrea Camilleri
  • Ennio Morricone
    parla della musica da film con Annarita Varischi, ospite del programma Se permettete parliamo di cinema
    Anno 1979
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ennio Morricone
  • Bice Valori
    interpreta lo sketch: La portiera, di Antonio Amurri e Maurizio Jurgens
    Anno 1979
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Bice Valori
  • Pietro De Vico
    interpreta il monologo umoristico: Il treno, di Antonio Amurri, Dino Verde e Maurizio Jurgens
    Anno 1979
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Pietro De Vico
  •  Milva
    legge una lettera di Cesare Pavese
    Anno 1979
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Milva
  • Giorgio Bassani
    legge un brano tratto da: L'ho gia' detto
    Anno 1979
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Giorgio Bassani
  • Regina Bianchi
    interpreta lo sketch Il rag?, di Salvatore Di Giacomo
    Anno 1979
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Regina Bianchi
  • Fausto Cigliano
    con Renato Carosone nel corso del programma Voi ed io '80
    Anno 1980
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Fausto Cigliano

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Radioricevitore semiprofessionale Zenith, portatile a valigetta. La tipica radio del turista statunitense

Radioricevitore semiprofessionale Zenith, portatile a valigetta. La tipica radio del turista statunitense


Radiofonoricevitore a consolle Siemens, 3 altoparlanti dinamici, giradischi 78 giri, mobile discoteca

Radiofonoricevitore a consolle Siemens, 3 altoparlanti dinamici, giradischi 78 giri, mobile discoteca


Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva

Manifesto Sipra del 1926. La Sipra e' la societa', tutt'ora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi televisiva


Il Cubo Brionvega, la piu' famosa radio portatile a transistor. Design di Marco Zanuso e Richard Sap

Il Cubo Brionvega, la piu' famosa radio portatile a transistor. Design di Marco Zanuso e Richard Sap


Radioricevitore

Radioricevitore "La Voce della Radio", mobile in compensato con frontale in plastica stampata, 1949




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.