salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 661 al n° 670 su 1017 trovati

  • Nilla Pizzi
    canta il Tango delle capinere nel corso del programma Buongiorno con...
    Anno 1975
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Nilla Pizzi
  • Marcello Morace
    servizio da Speciale GR sulle prime elezioni con diritto di voto ai diciottenni
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Marcello Morace
  • Paolo Villaggio
    interpreta un monologo umoristico di Paolo Villaggio e Maurizio Costanzo nel corso del programma Dolcemente mostruoso
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Paolo Villaggio
  • Franco Rossi
    con Silvio Gigli ricorda Radio Firenze
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Franco Rossi
  • Pino Caruso
    interpreta un monologo umoristico nel corso del programma Il distintissimo
    Anno 1975
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Pino Caruso
  •  Vianella
    intervistati da Dina Luce nel corso del programma Incontri
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Vianella
  • Wanda Tettoni
    da: La radio ieri e oggi, con Renato Turi e Roberto Villa, nel corso del programma - 50: mezzo secolo della radio italiana -
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Wanda Tettoni
  • Giorgio Manganelli
    legge Cala il sipario di Remigio Zena
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Giorgio Manganelli
  • Vito De Anna
    ricorda la sua carriera di annunciatore radiofonico
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Vito De Anna
  • Lucio Dalla
    intervistato da Elena Doni nel corso del programma Incontri
    Anno 1975
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Lucio Dalla

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Radioricevitore Imca, altoparlante magnetodinamico, scala parlante a specchio, 1949

Radioricevitore Imca, altoparlante magnetodinamico, scala parlante a specchio, 1949


La prima autoradio italiana, costruita dal laboratorio Botner nel 1928

La prima autoradio italiana, costruita dal laboratorio Botner nel 1928


Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva

Manifesto Sipra del 1930. La Sipra e' la societa', ancora esistente, nata nel 1926 per gestire la pubblicita' radiofonica e poi anche televisiva


Radioricevitore Savigliano, scala parlante luminosa di tipo

Radioricevitore Savigliano, scala parlante luminosa di tipo "Air Index". Mobile in compensato di design futurista


Radiofonoincisore Safar, sintonia manuale e automatica su 64 stazioni, giradischi a 78 giri, fonoincisore e microfono piezoelettrico, 1939

Radiofonoincisore Safar, sintonia manuale e automatica su 64 stazioni, giradischi a 78 giri, fonoincisore e microfono piezoelettrico, 1939




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.