salta al contenuto

 Risultati della ricerca

Ricerca nei contributi
dal n° 541 al n° 550 su 1017 trovati

  • Renato Rascel
    intepreta lo sketch Il bambino
    Anno 1969
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Renato Rascel
  • Turi Ferro
    nella parte del Principe Fabrizio Salina con Andrea Lala (Tancredi Falconieri), dal radiodramma Il gattopardo, adattamento radiofonico dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa a cura di Giuseppe D'Agata
    Anno 1969
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Turi Ferro
  •  Sigle radiofoniche
    sigla e annuncio del programma Arriva il cantagiro
    Anno 1969
    Archivio Teche Rai
    Ascolta  Sigle radiofoniche
  • Piero Bigongiari
    parla dei paesaggi della sua infanzia nel corso del programma Scrittori in classe
    Anno 1969
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Piero Bigongiari
  • Giorgio Strehler
    nella parte del giudice con Gianfranco Mauri (il portatore) da L'eccezione e la regola, adattamento radiofonico e traduzione di Strehler dall'opera di Bertolt Brecht
    Anno 1969
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Giorgio Strehler
  • Vittorio Giovanni Rossi
    parla del suo metodo di scrittura nel corso del programma Scrittori in classe
    Anno 1969
    Archivio Discoteca di Stato
    Ascolta Vittorio Giovanni Rossi
  • Ubaldo Lay
    legge un brano tratto da La tragedia di Valle Boscombe di Arthur Conan Doyle, nella traduzione di Marco Visconti
    Anno 1970
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Ubaldo Lay
  • Luchino Visconti
    intervistato in occasione dell'assegnazione del Leone d'oro a Venezia per il film Vaghe stelle dell'orsa
    Anno 1970
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Luchino Visconti
  • Antonella Steni
    con Elio Pandolfi nel programma I discoli per l'estate
    Anno 1970
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Antonella Steni
  • Franco Moccagatta
    risponde alla telefonata di un ascoltatore nel corso del programma Chiamate Roma 3131
    Anno 1970
    Archivio Teche Rai
    Ascolta Franco Moccagatta

Primo | Indietro | Avanti | Ultimo

mille voci

Ricerca libera

Ricerca avanzata

Radioricevitore Phonola, design A. Castiglioni e L. Caccia Dominioni, 1939

Radioricevitore Phonola, design A. Castiglioni e L. Caccia Dominioni, 1939


Registratore audiomagnetico a 5 testine Lorenz, utilizzato dalla EIAR dal 1932 al 1946 per la registrazione di avvenimenti di rilievo

Registratore audiomagnetico a 5 testine Lorenz, utilizzato dalla EIAR dal 1932 al 1946 per la registrazione di avvenimenti di rilievo


Microfono dinamico Western Electric utilizzato in esterno e in studio, 1938-1948

Microfono dinamico Western Electric utilizzato in esterno e in studio, 1938-1948


Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)

Bozzetto di Carboni per la propaganda radiofonica (1951)


Il microfono dinamico Rca, il piu' caratteristico microfono della radiofonia italiana tra il 1938 e il 1948

Il microfono dinamico Rca, il piu' caratteristico microfono della radiofonia italiana tra il 1938 e il 1948




Le foto provengono dalla collezione del Radiocorriere della Discoteca di Stato, dagli archi storici della RAI e dal Museo della Radio e Televisione di Torino.